L’omaggio del Festival Bande a Sud, quest’anno esplode con gli Extraliscio: non solo musica, concerti e ballo ma un’attitudine d’altri tempi proiettata nel futuro: il punk da balera. Un vero e proprio format del divertimento nato dall’incontro di Mirco Mariani e Moreno il Biondo, consacrato da Riccarda Casadei (figlia di Secondo Casadei) che fa sue le musiche della tradizione ri-scrivendole in chiave contemporanea e sperimentale. Il tutto nobilitato dalla voce di Mauro Ferrara, la più grande rock star della Romagna. La cultura del liscio con annessi i suoi più colorati e vivaci aspetti antropologici è tornata ad appassionare il grande pubblico, in salse sperimentali e contemporanee e in formazioni sorprendenti. Che si consideri un revival passeggero, un’euforia dell’ultima moda o un bisogno sociologico di ripercorrere vecchi stili e ritrovarvi elementi che funzionino per il presente, il ballo liscio è alla base di una certa cultura popolare italiana ed i suoi protagonisti sono più o meno dei personaggi leggendari.

- Questo evento è passato.

EXTRALISCIO
Evento Navigation
Nel pomeriggio, a partire dalle 19.00, si ripete la magia della festa delle bande di strada ma questa volta a Casalabate, tra la spiaggia e le strade arrivano le street band per portare una ventata di gioia, musica e allegria!
Nati trent’anni fa in occasione di un pazzo carnevale ambrosiano, suonano da sempre come banda solidale a sostegno degli ultimi, degli indifesi, sempre vicino alla gente, al fianco dei lavoratori, nelle manifestazioni antifasciste in quelle per i diritti e per la pace, in molti momenti della vita politica e pubblica a Milano e nel mondo.
L’amore e una comune visione della vita hanno portato quest’anno in Puglia una formazione mista italo-francese e del tutto inedita, che condivide un repertorio, una pratica relazionale democratica e rispettosa del gruppo e il grande piacere di stare assieme.
La banda che parteciperà al festival Bande a sud col nome di Ottoni a scoppio è una formazione mista di musicisti provenienti dagli Ottoni a scoppio e alcuni amici di altre bande sorelle, assieme alla FONC di Milano, con la quale hanno in comune la pratica musicale nelle stesse strade.
Appassionati de “le sbandate”, allegri e colorati incontri internazionali tra diverse e sconosciute bande di strada, in luoghi ogni volta diversi, gli Ottoni a Scoppio hanno incontrato musicisti a loro vicini, convinti che la musica possa cambiare la vita delle persone e la società.
Un collettivo aperto che utilizza la musica come mezzo dinamico e interattivo di intervento nella realtà, che si distingue per la non ortodossia dei ruoli: non esiste il direttore, né il singolo compositore o arrangiatore e le proposte e gli arrangiamenti sono collettivi. Nata nel 1992, per iniziativa di un piccolo gruppo di musicisti, la banda prende il nome dall’ Ospedale Psichiatrico ‘Roncati’ di Bologna. Con un organico che varia da dieci a trenta elementi e che comprende legni, ottoni, percussioni, voci e danze, il repertorio di questa storica banda emiliana spazia dalla musica classica al jazz, dai balli popolari, ai canti politici, dalle canzoni d’autore al pop/rock anni ’80.
Una street band al 100% salentina, nata nel 2016, stamu street è composta da musicisti provenienti da Lecce e provincia. Musica e coreografie coinvolgenti a ritmi Funk e Balkan, passando per il Reggae e il Blues, brani di musica internazionale fino ad arrivare ai giorni nostri con i tormentoni dell’estate corrente. Una formazione che si esibisce sempre in acustico, con un mix tra fiati, percussioni e divertimento per tutte le età!
Dal 1978, la Banda Città di Surbo, diretta dal maestro Oronzo Stella, anima le piazze e le strade del Salento, suonando in occasione di feste civili e religiose un repertorio senza tempo, memoria dell’antica tradizione antica bandistica, che affonda le sue radici nella storia delle nostre comunità.
