FESTA GRANDE

DEVOZIONE E TRADIZIONE A TREPUZZI

Presentazione e proiezione del docu-film sulla festa patronale dell’Assunta, prodotto da PugliArmonica con la regia di Marco Vigna.

 Domenica, 12 agosto 2018, ore 20.30, appuntamento nell’antica piazza della Chiesa di Maria SS. Assunta a Trepuzzi – chiesa madre – dove sarà presentato il docu-film sulla festa patronale della SS. Assunta.

Realizzato da PugliArmonica, con la regia di Marco Vigna, in collaborazione con il comune di Trepuzzi, comitato feste Trepuzzi e Bande a Sud, il docu-film ripercorre i momenti salienti della festa patronale evidenziando il profondo legame devozionale, affettivo e culturale che unisce la comunità di Trepuzzi alla celebrazione della festività di Maria SS. Assunta nel segno della continuità di una tradizione mai sopita e del folclore caratterizzato dalle sontuose luminarie artistiche, dalla cassarmonica e dalla banda, proiettando infine lo sguardo alla sua più recente evoluzione con il festival Bande a Sud.

La festa, che trova la sua espressione nei simboli comunitari, i quali presentano sempre elementi diversi e identificativi per ogni realtà, ha determinato nel corso del tempo l’identità della popolazione di cui segue la memoria storica, rivolgendosi, allo stesso tempo, al presente e al futuro della collettività, agendo così sulla coscienza individuale e collettiva. Il festeggiare comune ha creato il gruppo al quale tutti i membri si sentono legati.

La serata si aprirà con i saluti del sindaco di Trepuzzi Giuseppe Taurino a cui seguiranno quelli di Don Vincenzo Marinaci, parroco della chiesa Maria SS. Assunta, di Antonio Maggio, presidente del comitato feste patronali e del direttore artistico di Bande a sud Gioacchino Palma.

Gli interventi del Presidente di PugliArmonica, Graziano Cennamo, e di Giuseppe Palasciano, esperto di religiosità popolare e direttore artistico della “Scamiciata” di Fasano, precederanno la proiezione del docu-film.

PugliArmonica, realtà dinamica , attraverso una fitta rete di partenariato, è sempre pronta a mettere a disposizione delle diverse realtà, fondazioni, pro loco e soprattutto comitati feste patronali la propria competenza e professionalità. Sin dalla sua fondazione persegue lo scopo di tutelare la ritualità delle feste come momento privilegiato di appartenenza alla comunità per la crescita e la tutela della tradizione adattandola alle sfide del mondo contemporaneo.